Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Validazione Progetti

Parte la validazione dei progetti

Ciò che non è certo, sia ragionevolmente sicuro!

Oggi nessuno può permettersi margini di incertezza sull’ottenimento dei risultati previsti in progetto. Prima di tutto in merito alla sicurezza ed alla qualità dei lavori, in secondo luogo in merito alla certezza dei costi. Infatti l’accertamento delle corrette poste di bilancio ai fini della sostenibilità degli investimenti, richiede procedure che garantiscano i risultati. In questo senso è utile rivolgersi a organismo indipendente che analizza e verifica tutta la procedura che porta allo sviluppo dei progetti fino alla gara di appalto, in contradittorio con i progettisti, a garanzia del Committente o dei soggetti finanziatori.

Continua…… Parte la validazione dei progetti »

Attualità

C’è una riforma a costo zero

C’è una riforma a costo zero che aiuta chi perde il lavoro

di Alberto Sportoletti

In una società il disoccupato è un uomo che soffre un attentato grave alla coscienza di sé stesso: è in condizioni tali per cui la percezione dei suoi valori personali risulta sempre più annebbiata” (Don Giussani, Il Senso Religioso, p. 47, Rizzoli): è un dato evidente per chi ha vissuto la disoccupazione o per chi incontra frequentemente persone disoccupate che, senza l’impegno con la realtà implicato nel lavoro, l’uomo tende a smarrire la percezione delle proprie capacità e dei propri talenti ed è molto più difficoltosa la scoperta dei fattori umani che lo costituiscono.

Continua…… C’è una riforma a costo zero »

Edilizia Sostenibilità ITACA

Riq. en. Aler Lombardia

Nel gennaio 2011 sono stati progettati quattro interventi di riqualificazione energetica per le Aler della Lombardia.

Continua…… Riq. en. Aler Lombardia »

Edilizia Sostenibilità ITACA

Riqualificazione Area Bracco

Questo intervento di riqualificazione di un’area industriale dismessa ha l’obiettivo di realizzare 78 alloggi di edilizia sociale ed un nuovo giardino pubblico, con area parcheggio e pista ciclabile. I lavori sono in fase di completamento per la parte delle urbanizzazioni, mentre sono in corso gli appalti relativi alle palazzine.

Il progetto è stato voluto e diretto da R. Valz Gris durante il mandato di presidenza ATC Biella.

Edilizia Sostenibilità ITACA

Biella Retrofitting One

Riqualificazioni nasce nel luglio 2010 dall’idea di alcuni professionisti nella progettazione, nella pianificazione finanziaria e nella mediazione creditizia e dall’esperienza svolta dall’Ing. Riccardo Valz Gris come Presidente dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Biella e responsabile del settore energetico di Federcasa. A distanza di pochi mesi dalla fine deil mandato istituzionale le commesse acquisite confermano l’ambizione di leadership nel settore della pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica nel settore residenziale.Oggi, con l’integrazione nel gruppo Sernet, si rafforza la volontà di sviluppare servizi integrati fornendo il massimo della qualità possibile nel mercato della consulenza pura.
COSA RAPPRESENTA IL PROGETTO “BIELLA RETROFITTING ONE”
Questo progetto rappresenta la prima vera occasione dove il Finanziamento Tramite Terzi viene utilizzato per finanziare sia opere impiantistiche che sull’involucro edilizio.
Di seguito si riporta l’articolo a firma di Riccardo Valz Gris, pubblicato su “social housing”, periodico dell’Università di Chieti-Pescara e Ater Chieti il 1 settembre 2008.
Pagina 34 di 35« Prima...1020...3132333435

Archivio