Gli accordi di programma tra enti pubblici per lo sviluppo di programmi di riqualificazione energetica

Le aziende municipalizzate, i soci delle quali sono i Comuni del territorio in cui opera la società stessa, possono informalmente promuovere tra le amministrazioni comunali proprietarie un accordo di programma con le finalità di seguito descritte, includendo nell’accordo anche altri soggetti pubblici, come ad esempio le aziende proprietarie di edilizia residenziale pubblica. Dal punto di […]

Il livello di dettaglio degli appalti di servizi energetici

Delibera chiarificatrice dell’Autorità per i Contratti Pubblici. Non sono più ammesse gare d’appalto vaghe senza precisi modelli contrattuali e finanziari di riferimento.

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, che con la delibera n. 71/2011 fornisce delle raccomandazioni per garantire la correttezza degli affidamenti riguardanti i contratti di global service aventi ad oggetto l’efficienza […]

L’intervento di Riqualificazioni alla Conferenza Internazionale sull’Ambiente – Palmaria (La Spezia)

RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOSTENIBILITA’ (sintesi)

Il tema è vasto e consente uno sviluppo con approcci multidisciplinari di taglio differente, a seconda dell’esperienza professionale di chi lo tratta, delle riflessioni che argomentano il concetto di sostenibilità, considerando l’ambiente, è vero, ma nel senso più ampio, come territorio antropizzato sul quale incidono delle trasformazioni che in qualche […]

Piani regolatori dell’illuminazione comunale: quanto servono davvero?

di Luciano Cattaneo

Da più di dieci anni in molte regioni italiane il Pric è diventato obbligatorio. Alcuni di essi rimangono celati negli archivi dei vari comuni altri si possono trovare più o meno integralmente su internet. I dati forniti però dalle varie province rivelano che solamente una parte scarsamente significativa delle amministrazioni comunali ne […]

Archivio