Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Edilizia Sostenibilità ITACA

Finanziamento Tramite Terzi

Che cos’è e come funziona – (Intervento redazionale)

Il risparmio conseguibile è la principale risorsa finanziaria per gli interventi di miglioramento del comportamento energetico degli edifici e degli impianti
A partire da questo slogan si sono sviluppati dei modelli finanziari che, attraverso l’associazione di interventi di riqualificazione energetica di vario tipo alla gestione del calore, consentono di ripagare l’investimento o parte di esso attraverso il risparmio conseguito
Questi modelli finanziari sono genericamente denominati come Finanziamento Tramite Terzi (FTT o TPF – Third Part Finacing nell’acronimo inglese).
Pagina 35 di 35« Prima...1020...3132333435

Archivio