Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Attualità

La Manovra Bis potrebbe innalzare l’Ires sulle rinnovabili

Per Aper l’estensione della Robin Hood Tax alle aziende del settore rinnovabili è ‘l’ennesima contraddizione che fa male all’Italia’

– Un innalzamento dal 6,5 al 10,5% dell’addizionale Ires per le aziende energetiche con un fatturato superiore a 10 milioni di euro, comprese quelle che producono energia da fonti rinnovabili.

Continua…… La Manovra Bis potrebbe innalzare l’Ires sulle rinnovabili »

Attualità

Riqualificazioni partecipa a Palmariaclima

FORTEZZA “UMBERTO I” – ISOLA PALMARIA (SP) 14-18 SETTEMBRE 2011

SECONDA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULL’AMBIENTE

La sostenibilità ambientale e la lotta ai cambiamenti climatici Ambiente Mare Territorio

Continua…… Riqualificazioni partecipa a Palmariaclima »

Attualità

London Energy Efficiency fund: Londra stanzia 100 milioni di sterline per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico. E l’Italia quando?

Londra incentiva la riqualificazione energetica degli edifici pubblici stanziando 100 milioni di sterline.

Continua…… London Energy Efficiency fund: Londra stanzia 100 milioni di sterline per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico. E l’Italia quando? »

Attualità

Nuove Norme Antincendio per gli impianti di Cogenerazione

DECRETO 13 luglio 2011 – Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unita’ di cogenerazione a servizio di attivita’ civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi.

Finalmente regole più chiare per l’installazione dei cogeneratori.

Continua…… Nuove Norme Antincendio per gli impianti di Cogenerazione »

Attualità

LE NUOVE LINEE DI FINANZIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA PER IL TAGLIO DEI CONSUMI ENERGETICI

È sulla riduzione dei consumi che si gioca la partita per il raggiungimento degli obiettivi del 20-20-20. Il mese scorso Bruxelles ha annunciato una nuova direttiva sul risparmio energetico. A fronte dei discreti risultati raggiunti nel taglio alle emissioni di gas serra e nell’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili, c’è ancora molto da fare per il taglio dei consumi.

L’Unione Europea ha dunque  messo a punto una serie di finanziamenti a sostegno della ricerca secondo un approccio basato sul mercato delle innovazioni.

Continua…… LE NUOVE LINEE DI FINANZIAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA PER IL TAGLIO DEI CONSUMI ENERGETICI »

Pagina 31 di 35« Prima...1020...2930313233...Ultima »

Archivio