Si è svolto oggi a Roma nella sede della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, il secondo incontro del gruppo di lavoro che sviluppa iniziative per stimolare l’attuazione di politiche di efficienza energetica per gli edifici. Riqualificazioni vi partecipa in qualità di specialista nella pianificazione economico finanziaria per progetti che prevedono il Finanziamento Tramite Terzi (Energy Service Company).
Riportiamo per intero il comunicato stampa pubblicato il 23 maggio a seguito della istituzione del tavolo.
Efficienza energetica: nasce un tavolo per edifici a consumi ‘quasi zero’
Le soluzioni tecniche e finanziarie per rendere gli edifici italiani a basso consumo energetico e ottenere così risultati ambientali ed economici di vasto raggio sono gli obiettivi del nuovo Tavolo di Lavoro “Epbd2”, costituito dai maggiori operatori ed esperti del settore.
Il tavolo, che prende il nome dalla recente direttiva europea EPBD2 (la seconda direttiva sulle performance energetiche degli edifici) che propone agli Stati membri un impegno per edifici a consumi “quasi zero”, vuole elaborare soluzioni concrete e fornire orientamenti ai decisori politici. “Il completo recepimento della direttiva in Italia –spiega la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile che, insieme a Federcasa, è tra i promotori iniziali del tavolo- prevede la messa a punto di una serie di strumenti attuativi che, se opportunamente calibrati, possono offrire una risposta concreta anche alla crisi industriale e occupazionale del settore edilizio”.
Il Tavolo, oltre alla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e Federcasa, è costituito da CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), A.N.I.T. (Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico acustico), F.IN.CO (Federazione Industrie prodotti impianti e servizi per le Costruzioni), A.N.D.I.L. (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi), ESCO.eu., Edizioni Ambiente e Kyoto Club. Partecipano anche ENEA, A.N.C.I (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani), la Rappresentanza della Commissione europea di Milano nonché numerosi esperti e specialisti. Il Tavolo ha già programmato tre iniziative:
• Un convegno con le Regioni, basato sulla proposta, da parte del Tavolo EPBD2, di un dispositivo tecnico/economico/finanziario per l’attuazione dell’efficientamento degli edifici pubblici.
• Uno studio con dati e proposte per orientare e supportare le norme attuative in materia: gli obiettivi e le soluzioni praticabili, i ruoli dei diversi operatori, tra cui quelli bancari, i processi decisionali, le prospettive per gli interventi “a pieno edificio”.
• Un Rapporto, in collaborazione tra Tavolo EPBD2 e Kyoto Club, sullo stato dell’Efficienza energetica degli edifici e delle Energie rinnovabili nel nostro Paese, per offrire una base affidabile a tutte le valutazioni tecniche, economiche e finanziarie su queste materie.
Roma, 23 maggio 2011
UFFICIO STAMPA:
Federica Cingolani 335 1329316
Gabriella Guerra 339 2785957
Fondazione Sviluppo Sostenibile
Via dei Laghi 12, 00198 Roma, Tel. +39 06 8414815 Fax + 39 06 8414583
www.fondazionesvilupposostenibile.org- info@susdef.it
Leave a Reply