Risk Engineering – l’approccio alla gestione del rischio nei progetti complessi

 

Le organizzazioni complesse che operano sviluppando reti ed infrastrutture, operazioni immobiliari, nel settore privato, pubblico o in partnership pubblico-privato, si assumono rilevanti rischi operativi. Tali rischi sono generalmente individuati da specifiche normative. Un approccio complessivo a supporto degli organi amministrativi, sviluppato da un soggetto indipendente ed autorevole, può consentire una effettiva riduzione dei […]

Sernet Riqualificazioni conclude la prima fase del servizio advisor energetico per Whirlpool

 

Sernet Riqualificazioni conclude la prima fase del servizio di advisor energetico presso lo stabilimento Whirlpool di Cassinetta di Biandronno (Va), sito leader in Europa nella produzione di elettrodomestici per la multinazionale americana.

Il servizio ha riguardato la verifica tecnico-economica del sistema di cogenerazione attuale (per complessivi 12 MW elettrici) e l’individuazione di alcune […]

Nasce il Marchio ORS (Offerta Riqualificazione Sostenibile)

Dalla collaborazione tra Sernet Riqualificazioni srl e Sernet SpA di Milano nasce il Marchio ORS , un protocollo gestionale utile alle imprese che operano nel settore della riqualificazione energetica e che desiderano affrontare secondo criteri di qualità le sfide del mercato, in relazione anche alle crescenti difficoltà nel dialogo tra Imprese, Utenti e Istituti di […]

E’ nella fase conclusiva il progetto Flash a Torino

Il progetto Flash (Fast and Low cost energy efficiency for A Sustainable House), finanziato attraverso il programma operativo regionale “Competitività regionale e occupazione” FESR 2007-2013, sviluppato nell’ambito del polo per l’innovazione POLIGHT gestito da Environment Park di Torino, è un progetto avviato nell’estate 2012 e che sta per concludersi nel mese di marzo 2013. Si […]

La pianificazione economico finanziaria in campo energetico: anche l’UE interviene con un regolamento

L’Unione Europea interviene con un nuovo regolamento (REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 244/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 gennaio 2012) al fine di regolare le metodologie che gli stati membri adottano nelle politiche di contenimento dei consumi energetici, soprattutto nella determinazione degli incentivi pubblici.

A norma dell’articolo 5 e degli allegati I e III della direttiva 2010/31/UE, […]

Pagina 1 di 212

Archivio