Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Attualità

Riqualificazione sito Indesit

15/07/2011 Al tavolo di monitoraggio dell’accordo Indesit in Regione Lombardia, Sernet presenta numeri di ricollocamento del personale, in positiva e decisa crescita, oltre all’impresa che procederà alla reindustrializzazione dell’area di Brembate Sopra

Continua…… Riqualificazione sito Indesit »

Attualità

La Manovra taglia le detrazioni fiscali del 36% e 55% per la casa

Taglio del 5% nel 2013 e del 20% nel 2014 per i bonus del 36% sulle ristrutturazioni e del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici

Le agevolazioni fiscali subiranno un taglio del 5% per il 2013 e del 20% a partire dal 2014. Lo prevede la legge di conversione della Manovra finanziaria (DL 98/2011) approvata oggi con voto di fiducia al Senato.

Tra le detrazioni che subiranno la riduzione ci sono quelle del 36% sulla ristrutturazione del patrimonio edilizio e del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica. Ma il bonus del 55% scade il 31 dicembre 2011 mentre quello del 36% il 31 dicembre 2012, quindi il taglio sarà effettivo solo se le due agevolazioni verranno prorogate nei prossimi anni. Ricordiamo che la stessa Manovra taglia dal 10% al 4% la ritenuta d’acconto sui bonifici effettuati per ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche che usufruiscono delle detrazioni.

Attualità

ICT Security – Uno studio internazionale sui navigatori e i pericoli di Internet

Sernet SpA fu in origine, venti anni addietro, un’emanazione di IBM Italia. Ancora oggi, pur avendo una struttura proprietaria non più legata ad IBM, è rimasta costantemente aggiornata l’attività nel settore ICT Governance e Security con la presenza di Advisers di assoluta capacità.

L’attenzione di Sernet a quanto accade in quest’area di competenza è continua. E’ un tema di recente attualità come gli utenti di tutto il mondo (italiani compresi) affrontino il problema della sicurezza informatica. Il risultato? Secondo uno studio dell’azienda tedesca GData svolto in molti paesi, in molti ambiti lavorativi e sociali, le conoscenze degli utenti di Internet sono ancora lacunose o obsolete.

Continua…… ICT Security – Uno studio internazionale sui navigatori e i pericoli di Internet »

Attualità

ENEA – Il lavoro del tavolo 4E nelle linee del Governo

Il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato lo schema del ‘Secondo Piano di Azione Nazionale per l’Efficienza Energetica’, previsto dalla Direttiva 2006/32/CE.

Il documento – spiega il Ministero in una nota – deriva da una proposta dell’ENEA e tiene conto delle prime osservazioni formulate nell’ambito di un gruppo di lavoro paritetico che ha coinvolto le Amministrazioni centrali e le Regioni.

Continua…… ENEA – Il lavoro del tavolo 4E nelle linee del Governo »

Attualità

Saglia, fondo energia in linea con gli obiettivi del Governo

“Il fondo messo a disposizione dalla Comunita’ Europea per finanziare progetti di efficienza energetica e’ un valido strumento a supporto dell’azione del nostro Governo”. Ad affermarlo, si legge in una nota, e’ il sottosegretario al Ministero dello Sviluppo Economico, Stefano Saglia commentando il lancio del fondo della Commissione europea, Banca europea degli investimenti e Cassa deposito e prestiti dedicato soprattutto agli enti locali, ed annunciando che “a fine luglio presenteremo a Bruxelles il piano sull’efficienza energetica”.

Continua…… Saglia, fondo energia in linea con gli obiettivi del Governo »

Pagina 32 di 35« Prima...1020...3031323334...Ultima »

Archivio