Ciò che non è certo, sia ragionevolmente sicuro!
Oggi nessuno può permettersi margini di incertezza sull’ottenimento dei risultati previsti in progetto. Prima di tutto in merito alla sicurezza ed alla qualità dei lavori, in secondo luogo in merito alla certezza dei costi. Infatti l’accertamento delle corrette poste di bilancio ai fini della sostenibilità degli investimenti, richiede procedure che garantiscano i risultati. In questo senso è utile rivolgersi a organismo indipendente che analizza e verifica tutta la procedura che porta allo sviluppo dei progetti fino alla gara di appalto, in contradittorio con i progettisti, a garanzia del Committente o dei soggetti finanziatori.
In sintesi i dati essenziali del servizio di validazione sono i seguenti.
DESTINATARI SERVIZIO
Enti Pubblici o assimilati come aziende a prevalente capitale pubblico, enti autonomi economici o non economici. In pratica: Comuni,
Province, Enti Regionali come aziende sanitarie, enti parco, Aler, case di riposo pubbliche, consorzi intercomunali, società consortili, municipalizzate.
OGGETTO DEL SERVIZIO
La verifica , finalizzata ad accertare la conformità della soluzione progettuale prescelta deve verificare la completezza, coerenza
economica, appaltabilità, durabilità, rischi varianti e contenzioso, mantenimento termini temporali, sicurezza maestranze e utilizzatori , adeguatezza prezzi e manutenibilità delle opere.
RIFERIMENTO NORMATIVO
Decreto Pres. Repubblica 05/10/2010 n. 207 (Gazzetta ufficiale 10/12/2010 n. 288) Regolamento di esecuzione ed attuazione del
decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive
2004/17/CE e 2004/18/CE» (Suppl. Ordinario n.270)
CONTENUTO DEL SERVIZIO
L’incarico del servizio dovrebbe essere affidato prima dell’inizio della progettazione, in modo da verificare gli elaborati passo-passo. In fase iniziale si assiste il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) per la stesura del Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) che è sostanzialmente il Piano della Qualità del Progetto. In seguito si compie una verifica per ogni livello di progettazione: Preliminare – Definitivo – Esecutivo. Per ognuna delle fasi si compilerà un verbale di verifica corredato da schede specialistiche. Prima dell’effettuazione della gara si compilerà il verbale di validazione complessivo della procedura.
Leave a Reply