Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Area Gestionale

Internazionalizzazione: guardare ai nuovi mercati ed opportunità per il tessile

Strategie future

Per vincere la crisi che negli ultimi anni sta affliggendo il settore tessile-abbigliamento made in Italy, molte aziende italiane, vista la calante domanda del mercato italiano ed europeo, saranno costrette a internazionalizzarsi sempre più, cercando nuove opportunità di vendita in mercati emergenti quali Russia, Cina, India o Brasile (BRIC).

 La Cina, in particolare, oltre a rappresentare un agguerrito concorrente dal punto di vista della produzione, è anche un interessante mercato di nuova apertura commerciale ed offre ampie opportunità di business.

Continua…… Internazionalizzazione: guardare ai nuovi mercati ed opportunità per il tessile »

Area Gestionale

Da Regione Lombardia il fondo di rotazione per l’internazionalizzazione (FRI)

Linea di intervento 6

Definizione e finalità

Il Fondo di Rotazione concede agevolazioni finanziarie per sostenere le Piccole e Medie Imprese (PMI) lombarde, nella realizzazione tramite investimento diretto o in Joint Venture con imprese estere (almeno 30% del capitale sociale della new.co deve essere detenuto dall’impresa lombarda) di nuovi insediamenti produttivi, centri di assistenza post-vendita permanenti all’estero.

Soggetti beneficiari

Continua…… Da Regione Lombardia il fondo di rotazione per l’internazionalizzazione (FRI) »

Area Gestionale

Bando voucher internazionalizzazione e promozione estera micro e PMI lombarde 2012

La Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, nell’ambito dell’Accordo di Programma per lo Sviluppo Economico e la Competitività del Sistema lombardo, intendono favorire i processi di internazionalizzazione delle micro e piccole e medie imprese lombarde sostenendo l’acquisto di servizi per l’internazionalizzazione.

A chi

Micro, piccole e medie imprese lombarde con sede legale o almeno una sede operativa attiva sul territorio lombardo.

Continua…… Bando voucher internazionalizzazione e promozione estera micro e PMI lombarde 2012 »

Area Gestionale

Anche la certificazioni ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale) contribuisce all’ottenimento degli sgravi INAIL

È disponibile sul sito INAIL il modulo di domanda (MOD. OT24) per la riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell’art. 24 delle Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi (D.M. 12/12/2000 e s.m.i.) dopo il primo biennio di attività.

Le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, possono così presentare istanza di riduzione del tasso medio di tariffa, fornendo gli elementi necessari

Continua…… Anche la certificazioni ISO 14001 (Sistemi di Gestione Ambientale) contribuisce all’ottenimento degli sgravi INAIL »

Edilizia Sostenibilità ITACA

Fondi Kyoto: a breve il via alla circolare ministeriale?

La Legge Finanziaria 2007 ha istituito presso la CDP Spa un fondo rotativo per il finanziamento delle misure di riduzione delle immissioni dei gas a effetto serra, finalizzate all’attuazione del Protocollo di Kyoto.

Il decreto 25 novembre 2008 del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, pubblicato nel S.O. n. 58 alla G.U. n. 92 del 21 aprile 2009, disciplina le modalità per l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato ai sensi dell’articolo 1, comma 1110-1115, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, destinati prioritariamente:

Continua…… Fondi Kyoto: a breve il via alla circolare ministeriale? »

Pagina 20 di 35« Prima...10...1819202122...30...Ultima »

Archivio