Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Attualità

Approvata la manovra Salva Italia: passa ordine del giorno per Edilizia Popolare e allargamento 55%

Nell’ambito dell’approvazione alla  Camera della manovra Salva Italia è stato approvato un Ordine del Giorno,approvato dal Governo alla Camera dei Deputati , nel quale il Governo stesso si impegna ad eliminare la diseguale tassazione per IRES, IRAP e IMU che, stante la vigente legislazione, colpisce gli alloggi popolari di proprietà degli IACP (rispetto ai medesimi alloggi di proprietà dei Comuni) e, a prevedere, per gli Istituti Autonomi Case Popolari l’estensione della detrazione fiscale del 36 e 55 per cento in caso di ristrutturazione e riqualificazione energetica del patrimonio edilizio. Tale Ordine del Giorno, a firma dell’On. Vincenzo Gibiino, Presidente del Collegio Sindacale di Federcasa, riporta il seguente testo.

Continua…… Approvata la manovra Salva Italia: passa ordine del giorno per Edilizia Popolare e allargamento 55% »

Attualità

Regione Lombardia: delibera IX/2601 del 30/11/2011 “Disposizioni per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici nel territorio regionale”.

LA DISCUTIBILE FIGURA DELL’ENERGY BUILDING MANAGER “LOMBARDO

In data 30/11/2011 la Giunta della Regione Lombardia ha sostituito il vigente documento DGR n°8355 del 2008, approvando la delibera IX/2601. Il documento rappresenta una evoluzione delle procedure per la manutenzione, l’esercizio, il controllo la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici nel territorio regionale, introducendo nuovi elementi nella qualificazione degli operatori del sistema e introducendo nuove procedure gestionali specifiche anche in relazione al catasto degli impianti.

Continua…… Regione Lombardia: delibera IX/2601 del 30/11/2011 “Disposizioni per l’esercizio, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici nel territorio regionale”. »

Attualità

Dopo il decreto salva-Italia: quali prospettive per il sistema degli incentivi?

Mercoledì 7 dicembre, presso la sede DEXIA, di fronte al Ministero dell’Economia in via XX Settembre a Roma, si è tenuto il convegno “LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI COME NUOVA OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO” organizzato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, Enea e Federcasa.

Soffermandoci sull’intervento di Roberto Moneta, del Ministero Sviluppo Economico, dall’interessante titolo: “Il recepimento in Italia di EPBD2 e delle indicazioni Europee”, abbiamo registrato alcuni interessanti spunti sulle prospettive di riordino del sistema complessivo degli incentivi in funzione del recepimento della recente normativa comunitaria.

Continua…… Dopo il decreto salva-Italia: quali prospettive per il sistema degli incentivi? »

Attualità

Validazione Progetti: a Sernet SpA l’incarico di validare il progetto di 416,5 kWp di fotovoltaico sugli edifici comunali

L’esperienza del Gruppo Sernet nel campo della riqualificazione energetica e della consulenza sul risck management, nei prossimi giorni vedrà compiere un ulteriore progresso. Infatti il Consiglio Comunale di Arluno (Milano) esaminerà il 23 dicembre il Progetto Preliminare degli impianti fotovoltaici a servizio di dieci immobili comunali, per una potenza di picco complessiva pari a 416,5 kWp.

Continua…… Validazione Progetti: a Sernet SpA l’incarico di validare il progetto di 416,5 kWp di fotovoltaico sugli edifici comunali »

Attualità

La certificazione delle ESCo in base alla norma UNI 11352

Sernet SpA segue la ESCo Evolve srl di Milano per la certificazione UNI 11352 e per la certificazione ambientale ISO 14001

Continua…… La certificazione delle ESCo in base alla norma UNI 11352 »

Pagina 28 di 35« Prima...1020...2627282930...Ultima »

Archivio