L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.
Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.
Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.
Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.
|
Attualità di Redazione Gli ultimi due lavori approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato riguardano i profili civilistici e fiscali della realizzazione di impianti fotovoltaici. L’incentivazione al ricorso e alla produzione di energia da fonti rinnovabili costituisce uno dei temi centrali della politica internazionale e comunitaria in materia di protezione dell’ambiente:
• Alcune questioni civilistiche connesse alla realizzazione di un impianto fotovoltaico: prime note – Studio n. 221-2011/C
• Profili fiscali degli atti relativi agli impianti foto-voltaici – Studio n. 35-2011/T
Gli studi sono consultabili qui di seguito
Continua…… Fotovoltaico: due studi del Consiglio Nazionale Notariato »
Attualità di Redazione Delibera chiarificatrice dell’Autorità per i Contratti Pubblici. Non sono più ammesse gare d’appalto vaghe senza precisi modelli contrattuali e finanziari di riferimento.

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, che con la delibera n. 71/2011 fornisce delle raccomandazioni per garantire la correttezza degli affidamenti riguardanti i contratti di global service aventi ad oggetto l’efficienza energetica, realizzati con finanziamento tramite terzi.
A partire dalla contestazione di un affidamento del global service per l’adeguamento manutenzione ventennale degli impianti di illuminazione comunali, l’Autorità definisce la natura giuridica dei Contratti di Prestazione Energetica con Finanziamento Tramite Terzi, come “contratti di servizi, o contratti misti di servizi, forniture e lavori, la cui disciplina deve essere stabilita in relazione ai criteri relativi ai contratti misti previsti all’art. 14 del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.).”
Continua…… Il livello di dettaglio degli appalti di servizi energetici »
Attualità di Redazione Vedrà la luce probabilmente entro una decina di giorni il nuovo decreto per la crescita che il Governo sta mettendo a punto in queste ore. In questo momento circola una prima bozza del provvedimento, bozza che, per la questione degli incentivi riportiamo nell’estratto seguente:
Continua…… Nel Decreto Sviluppo la proroga della detrazione fiscale del 55% »
Attualità di Redazione RIQUALIFICAZIONE URBANA E SOSTENIBILITA’ (sintesi)
Il tema è vasto e consente uno sviluppo con approcci multidisciplinari di taglio differente, a seconda dell’esperienza professionale di chi lo tratta, delle riflessioni che argomentano il concetto di sostenibilità, considerando l’ambiente, è vero, ma nel senso più ampio, come territorio antropizzato sul quale incidono delle trasformazioni che in qualche modo possono essere analizzate e solo in parte possono essere condizionate da processi politici ed economici, scelte amministrative, campagne di sensibilizzazione eccetera, mentre per la parte prevalente, queste trasformazioni sono frutto della responsabilità individuale di ciascuno di noi, in qualità di semplice cittadino, di operatore economico o di membro di una istituzione. Il rapporto tra libertà individuale e responsabilità collettiva rappresenta lo snodo attraverso il quale progettare il futuro delle nostre città.
Continua…… L’intervento di Riqualificazioni alla Conferenza Internazionale sull’Ambiente – Palmaria (La Spezia) »
Attualità di Redazione “Partira’ probabilmente entro inizio 2012 la reindustrializzazione del sito di Brembate (Bergamo), che era una delle azioni concordate con Indesit nell’ accordo del 21 dicembre 2010, in cui da una parte si sanciva la cessazione della produzione di lavatrici, che Indesit aveva deciso di trasferire nello stabilimento di Caserta, e dall’ altra si definivano una serie di azioni utili a tutelare i lavoratori, che in ogni caso non sarebbero stati licenziati”.
Continua…… INDESIT Partira’ probabilmente entro inizio 2012 la reindustrializzazione del sito di Brembate (Bergamo) »
|
|