L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.
Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.
Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.
Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.
|
Certificazioni ISO UNI di Redazione In questi ultimi tempi è aumentata la consapevolezza del fatto che i costi legati all’utilizzo dell’energia costituiscono una percentuale significativamente rilevante sia per le imprese che per i cittadini.
Sia nelle grandi aziende industriali che nelle piccole/medie realtà infatti la spesa energetica può costituire anche il 30% dei costi di produzione.
Il miglioramento dell’efficienza energetica, pertanto, è un valido approccio per ridurre i costi e i consumi oltre che porre attenzione all’impatto ambientale.
Ma quanto costa analizzare i propri impianti e quali garanzie vi sono sul raggiungimento dei risultati?
Continua…… Riqualificazione energetica in azienda con la garanzia del risultato »
Attualità di Redazione A seguito del le disposizioni della Regione Lombardia emanate in attuazione dell’art.17 del D.Lgs. 192/05, il Comune di Milano, nella stagione di riscaldamento, ha effettuato numerose visite ispettive per verificare la vetustà degli impianti e le condizioni gestionali (orari ecc.).
In particolare, con riferimento alla DGR 8_6033 del 5/12/2007 gli impianti con generatori di età superiore ai quindici anni è richiesta una relazione asseverata che dimostri che il rendimento globale dell’impianto è superiore a 65+log Pn dove Pn è la potenza nominale del generatore espressa in kW. In caso di non superamento di tale soglia è necessario sostituire il generatore prima dell’avvio della stagione successiva di riscaldamento.
Continua…… Parte la stagione per programmare il rinnovo degli impianti »
Edilizia Sostenibilità ITACA di Riccardo Valz Gris Uno stuzzicante intervento di Giacomo (Aldo Giovanni & Giacomo) su La Stampa di oggi dipinge un colorato quadro dei rapporti di condominio. Se rapportiamo questa immagine della realtà con le speranze e le aspettative che riponiamo nelle amministrazioni pubbliche, ne esce una prospettiva per lo meno desolante.
Dice Giacomo:
Continua…… Riqualificazione energetica e condominio »
Edilizia Sostenibilità ITACA di Redazione 
Il comune di Candelo (BI) è famoso per il suo antico ricetto medievale, scenario di innumerevoli ambientazioni cinematografiche. Il territorio circostante è sede di un parco naturale meta di escursioni e attività naturalistico sportive, soprattutto di tipo equestre e ciclistico.
E’ in questo contesto urbanistico ambientale che si sviluppa il progetto di un nuovo insediamento residenziale, con tipologia a borgo, che si pone l’obiettivo di rendere possibile il concetto moderno di abitare legato alla qualità ambientale, all’efficienza energetica e soprattutto all’integrazione di canoni formali tradizionali, con gli elementi di modernità oggi necessari per coniugare il luogo di vita familiare anche con luoghi di lavoro distanti.
Continua…… Sernet Riqualificazioni con PHW Real Estate per la costruzione di un borgo con certificazione energetico ambientale »
Energia Impianti industriali di Andrea Trianni Nel dicembre 2008 il Parlamento Europeo ha approvato il pacchetto clima-energia “20-20-20”, fissando come obiettivi, entro il 2020, la riduzione del 20% delle emissioni di gas serra, l’aumento al 20% della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili, e l’aumento del 20% dell’efficienza energetica. Rispetto a questi obiettivi, una recente indagine della Commissione Europea ha portato l’efficienza energetica al primo posto nell’agenda dei legislatori europei. Secondo tale indagine infatti, mantenendo gli attuali sforzi, se gli obiettivi per la riduzione dei gas serra e l’aumento della produzione da fonti rinnovabili appaiono ampiamente raggiungibili, non si può dire altrettanto per la riduzione dei consumi, dove sarà difficile superare anche solo un 10% di risparmio. Risulta quindi evidente che i futuri sforzi e risorse andranno concentrati in questa direzione, cercando di evitare gli eccessi e le distorsioni generati, almeno in Italia, dalle politiche di incentivazione delle fonti rinnovabili.
Continua…… L’enorme importanza dell’efficienza energetica »
Pagina 18 di 35« Prima«...10...1617181920...30...»Ultima »
|
|