Attualità

Parte la stagione per programmare il rinnovo degli impianti

A seguito del le disposizioni della Regione Lombardia emanate in attuazione dell’art.17 del D.Lgs. 192/05, il Comune di Milano, nella stagione di riscaldamento, ha effettuato numerose visite ispettive per verificare la vetustà degli impianti e le condizioni gestionali (orari ecc.).

In particolare, con riferimento alla DGR 8_6033 del 5/12/2007 gli impianti con generatori di età superiore ai  quindici anni è richiesta una relazione asseverata che dimostri che il rendimento globale dell’impianto è superiore a 65+log Pn dove Pn è la potenza nominale del generatore espressa in kW. In caso di non superamento di tale soglia è necessario sostituire il generatore prima dell’avvio della stagione successiva di riscaldamento.

In molti impianti riscontrati è dunque emerso che in qualche modo è possibile arrivare a certificare i rendimenti richiesti, però persistono situazioni di inadempienza rispetto ad altre normative.  In particolare è stata riscontrata la sostituzione a suo tempo di vecchie caldaie a gasolio o olio combustibile con generatori a metano, ma che tale sostituzione è avvenuta senza particolare attenzione a sostituire altre componenti impiantistiche e senza rigorose premure nel rispetto di norme di prevenzione incendi. Insomma, interventi parziali senza una visione complessiva di qualità che potrebbe ancor oggi essere valida, certamente rispettosa dei principi di risparmio negli investimenti, ma oggi necessitanti di un doveroso intervento manutentivo straordinario.

Quali sono gli aspetti che nell’esperienza quotidiana risultano particolarmente carenti, oltre che al generatore? Innanzitutto l’isolamento delle tubazioni in centrale termica, quindi la sicurezza delle canne fumarie, quindi l’ampiezza delle aperture di ventilazione. Non ultima per importanza, si rileva comunemente l’installazione delle valvole di emergenza sull’alimentazione del gas poste in corridoi adiacenti alla centrale termica e non dunque all’esterno nel cortile. Tale posizionamento è forse dovuto al timore di chiusure improprie da parte di soggetti malintenzionati. E’ però a nostro avviso una condizione di sicurezza che deve essere assolutamente perfezionata.

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

Archivio