Certificazioni ISO UNI

Riqualificazione energetica in azienda con la garanzia del risultato

In questi ultimi tempi è aumentata la consapevolezza del fatto che i costi legati all’utilizzo dell’energia costituiscono una percentuale significativamente rilevante sia per le imprese che per i cittadini.

Sia nelle grandi aziende industriali che nelle piccole/medie realtà infatti la spesa energetica può costituire anche il 30% dei costi di produzione.

Il miglioramento dell’efficienza energetica, pertanto, è un valido approccio per ridurre i costi e i consumi oltre che porre attenzione all’impatto ambientale.

Ma quanto costa analizzare i propri impianti e quali garanzie vi sono sul raggiungimento dei risultati?

Prima ancora di approfondire gli aspetti tecnici, occorre dunque definire qual è la migliore procedura per un’azienda per raggiungere l’obiettivo del risparmio energetico attraverso un miglioramento continuo degli impianti, dei servizi generali e dell’organizzazione interna. L’obiettivo finale potrebbe diventare dunque quello di certificare il sito industriale secondo la norma ISO 50001.

A questo fine Sernet Riqualificazioni adotta metodologie operative precise, utili a costruire un percorso garantito nei risultati, con costi legati anche all’ottenimento dei risultati stessi. Tutto ciò all’interno di una procedura professionale che si inquadra in metodologie di qualità ISO 9001/2008, metodologia di riferimento per la quale la società è certificata.

In questa sede intendiamo solo accennare ai principi di fondo della metodologia utilizzata, riservando ai contatti professionali operativi la definizione dettagliata di metodi e fasi di attività.

Riassumiamo dunque i principi di fondo:

  • Sernet Riqualificazioni è la struttura di ingegneria a supporto dell’azienda cliente e qualunque rapporto con partners tecnologici per la definizione di offerte di intervento su specifiche problematiche emerse in azienda è gestito in modo professionalmente indipendente, a fianco dell’azienda e garantendo l’accessibilità a tutte le fasi di sviluppo di offerte commerciali a tutti i soggetti che potrebbero manifestare un interesse a farlo.
  • Questo principio di indipendenza presuppone che Sernet Riqualificazioni abbia le capacità professionali ed operative (per esempio attraverso misurazioni strumentali), per inquadrare i “bad flag” (cattivi segnali) sui quali intervenire con studi di fattibilità specifici.
  • La scelta dei partners tecnologici avviene dunque insieme all’azienda committente definendo dei vincoli alle offerte che verranno prodotte. In particolare si introduce il vincolo della garanzia del risultato offerto, misurato attraverso indici di prestazione e strumentazione di controllo definita in fase di offerta.
  • Le offerte tecniche suggerite dai partners verranno poste in concorrenza sul mercato, riservando ai soggetti individuati nella prima fase il diritto di prelazione sull’affidamento delle opere a parità di migliore offerta.

Sernet Riqualificazioni fornisce dunque all’azienda un progetto completo di verifica della sostenibilità economico finanziaria, completo dal punto di vista ingegneristico ed immediatamente esecutivo attraverso le offerte garantite dai partner tecnologici individuati, pronto eventualmente per essere verificato da parte degli istituti finanziari ai quali si chiederà sostegno all’iniziativa di riqualificazione.

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

Archivio