Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Area Gestionale

Un modello di Studio di Ingegneria a servizio delle imprese: continuità e integrazione del servizio

Sketch of piping design mixed with industrial equipment photo

Gli anni della crisi hanno indotto gli ingegneri ad ampie riflessioni. A fronte della necessità di ridurre i costi di gestione per essere più competitivi sul mercato, a volte è stata operata una destrutturazione delle attività, con parcellizzazioni estreme delle competenze e perdita di integrazione dei servizi, mentre in pochi casi si è assistito alla sopravvivenza di grandi società di ingegneria che, in compenso, non si adattano ad una risposta flessibile sul mercato. Oggi più che mai, dunque, è utile riflettere su un modello che consenta l’integrazione di diversi servizi, introducendo delle linee guida che evidenzino i valori che, a nostro avviso, nel loro insieme, forniscano una risposta equilibrata e flessibile a misura di studio professionale.

Continua…… Un modello di Studio di Ingegneria a servizio delle imprese: continuità e integrazione del servizio »

Appalti Pubblici

Confermato il supporto dello Studio per chiusura dei conti dell’appalto Piastra in Expo

Con determina prot. DC/20160616/U-1/cc del 16 giugno 2016 Expo ha affidato all’Ing. Riccardo Valz Gris l’incarico professionale avente ad oggetto il supporto in materia tecnico-contabile al Responsabile del Procedimento nell’ambito dell’Appalto concernente l’esecuzione dei lavori di realizzazione della c.d. “Piastra”, afferente al Sito per l’Esposizione Universale del 2015, con particolare riferimento alla rivalutazione della fase esecutiva del procedimento, finalizzata i) all’emendamento dell’Atto Ricognitivo in adesione ai rilievi ricevuti da parte di ANAC e Avvocatura Generale dello Stato e ii) alla verifica di congruità tecnico-economica dell’Atto Transattivo, secondo quanto meglio dettagliato nel disciplinare.

Tale nuovo incarico si inquadra nell’ambito delle attività di audit dello Studio, testimoniando l’affidabilità del supporto professionale finora fornito a garanzia del delicato procedimento.

Edilizia Sostenibilità ITACA

La riforma delle tabelle millesimali dei condominii attraverso la UNI 10.200:2015

L’adeguamento delle tabelle millesimali del riscaldamento attraverso la norma UNI 10.200:2015 rappresenta uno di quei fenomeni estemporanei che il sistema legislativo impone, a volte a ragion veduta, a volte in modo discutibile. In questo caso, oltre che a obbligare ad una misurazione individuale dei consumi, la norma impone la suddivisione delle spese generali dell’impianto condominiale attraverso un modello di diagnosi energetica coerente alla norma UNI 10.200.

Tale procedura, a nostro avviso discutibile in più punti, comporta una complessa serie di rilievi ed attività diagnostiche mediante software, in modo da certificare il nuovo sistema di ripartizione delle spese generali sul riscaldamento. L’obiettivo generale di ridurre lo spreco e dunque condizionare i consumi è condivisibile, mentre l’approccio tecnico imposto sembra eccedere in valutazioni leziose dove all’eccesso di complessità forse non corrisponde un reale beneficio agli utenti ed al sistema nel suo complesso.

Forte dell’esperienza già su circa un migliaio di unità immobiliari, lo Studio Ing. Valz Gris ha acquisito incarichi per ulteriori circa tremila unità, organizzando uno specifico gruppo di lavoro coordinato dall’Arch. Rosalba Teodoro. Nonostante le criticità evidenziate, lo Studio cerca di rispondere alle richieste, consentendo l’assolvimento dell’obbligo in modo efficace ed economico.

 

Appalti Pubblici

Appalti misti di lavori e servizi o concessioni: con il nuovo codice appalti alcune luci e ancora ombre

Codice_Appalti_pubblici_normativa_fondamentiCon la pubblicazione del Decreto Legislativo 18 Aprile 2016, n.50 è diventato operativo il nuovo Codice Appalti. L’art. 216 regola la fase transitoria necessaria per il completamento della pubblicazione dei documenti regolamentari.

Quali sono i contenuti essenziali per l’affidamento dei servizi energetici contenenti esecuzione di lavori, forniture e servizi di gestione? Come sono distinti l’inquadramento giuridico dell’appalto e quello della concessione? Di conseguenza, come vengono inquadrati i rischi operativi conseguenti all’esecuzione del contratto? In definitiva, le gare che le Amministrazioni Pubbliche pongono in essere relativamente a contratti a prestazione energetica garantita (EPC) sono inquadrabili come appalti misti o concessioni miste?

Continua…… Appalti misti di lavori e servizi o concessioni: con il nuovo codice appalti alcune luci e ancora ombre »

Energia Impianti industriali

Innovazione negli impianti a vapore

Risparmi fino al 20% per gli impianti con condense in pressione

Con l’occasione di un progetto di riqualificazione energetica dello stabilimento italiano di un gruppo multinazionale, Sernet Riqualificazioni ha potuto confrontarsi con nuove metodologie di gestione degli impianti di produzione vapore per uso tecnologico, adottate da qualche tempo all’estero ma con una certa resistenza culturale in Italia.

Tali metodologie consistono essenzialmente nella trasformazione del circuito vapore/utilizzatore/condense in un impianto totalmente in pressione, eliminando dunque il ritorno condense a pressione atmosferica. Con ciò è possibile ottenere un risparmio enegetico del 13% solo per effetto termodinamico del processo di condensazione e un ulteriore 5-8% per il miglioramento dei rendimenti di generazione, il rinnovo della linea condense ecc.

L’opportunità è interessante, poichè i tempi di ritorno dell’investimento sono orientativamente intorno ad una anno, un anno e mezzo.

Proviamo ad analizzare le differenze tra il modello tradizionale e quello con condense in pressione.

Continua…… Innovazione negli impianti a vapore »

Pagina 4 di 35« Prima...23456...102030...Ultima »

Archivio