Land Live

 L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.

Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.

Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

 

 

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.

Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.

Milano pubblica il Bando Efficienza Energetica per i condomini

In data 24/05/2018 il Comune di Milano ha pubblicato il bando per l’erogazione di contributi per la riqualificazione energetica degli edifici privati.
Potete acquisire le necessarie informazioni al sito Comune di Milano

Edilizia Sostenibilità ITACA

Collegata la piattaforma habitissimo.it per lo sviluppo di nuove opportunità

IMG_6627

 

Lo Studio dell’Ing. Riccardo Valz Gris ha implementato le proprie capacità di sviluppo attraverso l’integrazione nella piattaforma di Habitissimo.it. Questa scelta nasce dalla volontà di consolidare la propria presenza nel settore della consulenza “retail” nell’ambito della clientela privata.

Tale iniziativa è coordinata dall’Arch. Teodoro a Milano per la Lombardia e dall’Ing. Favario a Biella per il Piemonte.

 

 

 

Continua…… Collegata la piattaforma habitissimo.it per lo sviluppo di nuove opportunità »

Area Gestionale

Norma UNI 37001 – L’opportunità di sviluppare un modello gestionale aziendale con ottica anticorruzione

Il comportamento etico di un’azienda è un fattore a cui il mercato porge sempre più attenzione. Ciò avviene non solo rispetto alla tutela dell’ambiente o alla sostenibilità sociale dei propri servizi e prodotti, ma anche rispetto alla correttezza dei comportamenti commerciali.

L’adozione di principi etici ai fini della prevenzione dei reati considerati nel D.Lgs. 231/2001 costituisce un elemento essenziale del sistema di controllo preventivo. Questi principi, che possono essere inseriti in un codice etico o di comportamento, sono molto importanti per la prevenzione dei problemi correlati alla responsabilità amministrativa per le aziende. Inoltre un altro aspetto molto importante – riguardo al decreto 231, al codice etico e alla costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo – è costituito dalla previsione di un adeguato sistema sanzionatorio per la violazione delle norme del Codice etico, nonché delle procedure previste dal modello organizzativo.

Continua…… Norma UNI 37001 – L’opportunità di sviluppare un modello gestionale aziendale con ottica anticorruzione »

Energia Impianti industriali

La diagnosi energetica del quartiere Forlanini a Milano

forlanini generale

Nell’ambito delle procedure di revisione delle tabelle millesimali in base alle norme UNI 10200, sono in corso di sviluppo le diagnosi energetiche degli edifici sottesi alla centrale di teleriscaldamento di quartiere. Le attività in corso sono destinate anche alla verifica dell’equilibratura del sistema di distribuzione della rete al fine di migliorare la qualità complessiva del servizio. Dette attività di energy management sono svolte attraverso il rilievo in sito a partire dalla documentazione esistente, considerando le migliorie che nel tempo sono state effettuate all’interno delle singole unità immobiliari.

Area Gestionale

Anche per i servizi di ingegneria viene avviato il sistema di assistenza a ticket su piattaforma web

IMG_2128Anche per gli studi di ingegneria diventa fondamentale fornire un servizio di assistenza post vendita. Inoltre, per chi supporta tecnicamente servizi di gestione immobiliare nel campo del facility management o dell’energia, è indispensabile integrare il proprio modello organizzativo con quello del Cliente gestore.

A questo fine, anche gli studi di ingegneria possono dotarsi di strumenti informatici e di un’organizzazione tale da garantire il migliore supporto tramite ticket di richiesta assistenza.

I vantaggi di tale sistema risiedono nella gestione di utenti che manifestano dei fabbisogni, separati dai Clienti, nel senso che i primi sono i destinatari ultimi dei servizi, mentre i secondi sono coloro i quali hanno un rapporto contrattuale con lo Studio. La strutturazione di una procedura specifica, molto semplice, destinata agli utenti, denota un’attenzione specifica al raggiungimento degli obiettivi finali del Cliente stesso, consentendogli di tracciare, e dunque monitorare, lo sviluppo delle attività di assistenza.

Potete osservare i dettagli del sistema sulla pagina specifica dello Studio Ing. Valz Gris:

Linea Facile

 

Pagina 3 di 3512345...102030...Ultima »

Archivio