L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.
Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.
Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.
La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.
Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.
E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.
|
Energia Impianti industriali di Redazione
La tematica del rinnovo dell’aria assume grande importaza per gli uffici, soprattuto per quelli di grande dimensione. Nelle moderne strutture adibite ad ufficio, gli impianti di climatizzazione sono dotati di una specifica sezione che immette aria di rinnovo in ambiente e preleva l’aria viziata per l’espulsione.
La progettazione di tali impianti necessita di cautele, in modo da garantire un corretto ed uniforme lavaggio di tutto l’ambiente. In molti casi, infatti, le scelte architettoniche impongono l’installazione di sole bocchette a soffitto, sia di mandata e che di ripresa, causando il rischio della stratificazione dell’aria e dunque del mancato rinnovo degli strati di aria inferiori.
Continua…… Il rinnovo dell’aria negli uffici. Le prove di immissione di fumi »
Appalti Pubblici di Redazione
Sernet Riqualificazioni ha acquisito l’incarico per laverifica ai fini della validazione del progetto di manutenzione straordinaria relativo alla Casa dello Studente amministrata da Arsel Liguria. Il valore complessivo del progetto è pari a € 2.500.000,00.
Il progetto in argomento riguarda opere di
Continua…… Genova – La verifica del progetto di riqualificazione della Casa dello Studente di via Asiago »
Risorse Umane di Redazione Sernet SpA è una società specializzata nel supportare le aziende che, dovendo dismettere uno stabilimento industriale, intendano favorire un processo di reidustrializzazione che agevoli il ricollocamento del personale posto in mobilità, rendendo al contempo possibile la riqualificazione del sito produttivo con l’inserimento di nuove aziende.
In questo ambito, nel corso del 2015, sono in corso due iniziative, riguardanti lo stabilimento Prysmian di Ascoli Piceno e lo stabilimento Mondi Silicart di Anzola Emilia (Bo). In entrambi gli ambiti, Sernet Riqualificazioni fornisce il supporto tecnico immobiliare per la valutazione delle potenzialità legate ad ogni sito ai fini del ricollocamento degli stessi sul mercato.
Appalti Pubblici di Redazione
Anche nel corso del 2015 Sernet Riqualificazioni ha svolto attività di consulenza nell’ambito di EXPO2015. In particolare l’attività si è concentrata nel fornire un supporto tecnico alla definizione di partite relative al cosiddetto “appalto piastra” eseguito dall’Associazione Temporanea di Imprese coordinata dall’Impresa Mantovani SpA.
I servizi di consulenza, in particolare, sono sviluppati a supporto del Responsabile del Procedimento di Expo e del tavolo tecnico-legale organizzato per la definizione del contenzioso con l’appaltatore in fase transattiva.
Certificazioni ISO UNI di Redazione
La norma UNI 11425 fornisce le indicazioni per la progettazione, l’installazione, la messa in marcia, il controllo delle prestazioni, l’accettazione, la gestione degli impianti e dei componenti che concorrono al controllo della contaminazione ambientale e al mantenimento di prefissare condizioni termoigrometriche nei reparti specificamente destinati allo svolgimento di attività chirurgica, nei cosiddetti blocchi operatori.
La norma si applica alle nuove realizzazioni e alle ristrutturazioni edilizie e/o impiantistiche dei blocchi operatori e fornisce i requisiti minimi per verificare le condizioni d’uso di quelli esistenti.
Sernet Riqualificazioni opera nell’ambito degli audit ai fini di valutare i rischi gestionali su tali impianti. A tale scopo verifica l’applicazione della norma tecnica all’interno di ambienti ospedalieri.
In particolare si tratta dunque di verificare la qualifica operativa e prestazionale degli impianti secondo i seguenti criteri.
Continua…… La qualifica degli impianti di trattamento dell’aria in ambiente ospedaliero »
|
|