L’Italia che reagisce alla crisi economica propone qualità ed efficienza a partire dall’enorme patrimonio culturale e materiale a sua disposizione.
Una nuova Italia che recupera, lavora e trasforma ha la necessità di utilizzare le migliori risorse professionali del Paese. Questo spazio serve a diffondere le nostre iniziative migliori che sviluppiamo ogni giorno con passione, dedizione e perseveranza.
Aiutateci a migliorare noi stessi, vi aiuteremo a migliorare le vostre attività.

La certificazione sulla sostenibilità energetico ambientale dei nuovi insediamenti edilizi è un tema che ha visto negli ultimi anni uno sviluppo interessante di attività, nel solco delle procedure migliori per l’adozione di validi sistemi di qualità.
Oggi è un tema particolarmente caldo, in quanto la crisi del mercato immobiliare pone gli operatori di fronte alla scelta di operare solo sul lato dei costi di produzione, oppure di integrare questa attenzione gestionale con sistemi di ottimizzazione degli investimenti attenti nel valorizzare aspetti energetico ambientali utili anche a diventare potenti strumenti di vendita.

E’ infatti noto che l’attenzione del potenziale cliente è sempre più orientata alla classificazione energetica degli edifici e che però tale questione deve trovare ancora un suo corretto equilibrio nel dimensionamento dell’offerta in rapporto alle disponibilità del cliente a spendere in efficienza. Vi sono poi altri aspetti qualitativi del prodotto immobiliare, sui quali l’attenzione del cliente può orientarsi, questioni che diventano anche per l’operatore un’opportunità di ottimizzazione dei costi, secondo la logica che la qualità del processo determina anche dei vantaggi dal punto di vista gestionale e dunque vantaggi economico finanziari.
|
Edilizia Sostenibilità ITACA di Redazione Sernet ha assunto l’incarico di assistere un comune della provincia di Torino nel districare una complicata vicenda legata ad un abuso edilizio, in particolare alla costruzione difforme rispetto al permesso di costruire rilasciato dal comune. La questione riguarda dunque una domanda di permesso in sanatoria.
La vicenda è complessa e la commissione edilizia non ha trovato una posizione comune per esprimere un parere né di diniego né di assenso. La decisione definitiva è carica di responsabilità e nasconde implicazioni potenzialmente pericolose.
(foto di repertorio)
Continua…… Validazione di permesso in sanatoria: La rilevanza penale della sanatoria edilizia illegittima »
Attualità di Redazione CONVEGNO MILANO 1 febbraio – TORINO 29 febbraio
Presentazione del numero monografico della rivista “Atti e Rassegna Tecnica” della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino (SIAT), su “Torino e Milano, prospettive territoriali per una cooperazione competitiva”, mira a sollecitare e ad ampliare, attraverso il contributo di autorevoli attori, le riflessioni sulle nuove dinamiche territoriali, culturali, economiche e sociali, in essere tra le due città.
Continua…… Torino Milano – Prospettive territoriali per una cooperazione competitiva »
Attualità di Redazione Il Consiglio dei Ministri del 27 gennaio ha approvato il decreto-legge Semplificazione e sviluppo. Al termine della conferenza stampa sono stati illustrati i contenuti del provvedimento.
Un ampio capitolo del decreto è dedicato all’edilizia scolastica. Per riqualificare e razionalizzare il patrimonio immobiliare scolastico e per ridurre le spese correnti di funzionamento, verrà redatto un Piano nazionale di edilizia scolastica. Il Piano, che dovrà essere approvato dal Cipe, dovrà prevedere interventi di ammodernamento e recupero del patrimonio esistente, anche ai fini della messa in sicurezza degli edifici, e di costruzione e completamento di nuovi edifici scolastici, da realizzare nel rispetto dei criteri di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni inquinanti, favorendo il coinvolgimento di capitali pubblici e privati. La proposta di Piano dovrà essere trasmessa alla Conferenza unificata entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del DL il Piano andrà approvato entro i successivi 60 giorni.
Continua…… Decreto legge semplificazione e sviluppo: conferenza stampa presentazione »
Appalti Pubblici di Redazione Autorità di Vigilanza per i Contratti Pubblici – Determinazione n. 8 del 14 dicembre 2011
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 – 12 – 2011)
Indicazioni operative inerenti la procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara nei contratti di importo inferiore alla soglia comunitaria dopo le modifiche introdotte dal decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito in legge dalla legge 12 luglio 2011, n. 106.
Continua…… Procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara »
Attualità di Gloria Farinoni Il Decreto Ministeriale 5 maggio 2011 stabilisce i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici e lo sviluppo di tecnologie innovative per la conversione fotovoltaica.
In particolare il Tirolo II – Articolo 11 presenta i requisiti dei soggetti e degli impianti che possono beneficiare delle tariffe incentivanti, di seguito alcuni stralci tratti dallo stesso articolo.
Continua…… Produttori di pannelli fotovoltaici – Ultimi mesi per adeguarsi ai requisiti del Decreto Ministeriale 5 Maggio 2011 »
Pagina 22 di 35« Prima«...10...2021222324...30...»Ultima »
|
|