La diagnosi energetica: opportunità da gestire insieme a metodologie di risk management

Il Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n° 102, prescrive l’obbligo della redazione della diagnosi energetica per le grandi aziende, ovvero per quelle aziende che occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio supera i 43 milioni di euro (art.2, comma 2 ).

[…]

Gelsia Reti sperimenta un impianto fuell cells nell’ambito del progetto europeo “European New Energy Field Test”

L’azienda municipalizzata delle reti gas della Brianza Gelsia Reti (GIPIU’) ha avviato un progetto di sperimentazione basato sulla microgenerazione tipo Fuel Cells (SOFC ).

Solid oxide fuel cells (SOFC) o celle a combustibile a ossidi solidi, sono una tecnologia di frontiera per la conversione di energia chimica contenuta in idrocarburi (fossili e rinnovabili) in elettricità […]

Telegestione impianti termici: garanzia del servizio ed efficienza energetica

Nei moderni impianti di climatizzazione invernale ed estiva gli aspetti gestionali rappresentano un aspetto fondamentale per la garanzia di continuità del servizio e l’efficienza energetica. Questi due aspetti però non sempre coincidono, poiché le funzionalità che generalmente si introducono nel servizio sono figlie dei modelli contrattuali esistenti, ovvero se semplici contratti di gestione dell’impianto tipo […]

Sernet Riqualificazioni conclude la prima fase del servizio advisor energetico per Whirlpool

 

Sernet Riqualificazioni conclude la prima fase del servizio di advisor energetico presso lo stabilimento Whirlpool di Cassinetta di Biandronno (Va), sito leader in Europa nella produzione di elettrodomestici per la multinazionale americana.

Il servizio ha riguardato la verifica tecnico-economica del sistema di cogenerazione attuale (per complessivi 12 MW elettrici) e l’individuazione di alcune […]

Riflessione sul Life Cycle Assessment (LCA)

 

Il Life Cycle Assessment (LCA) è una tecnica per valutare gli aspetti ambientali e gli impatti potenziali associati ad un prodotto attraverso:

 

La compilazione di un inventario degli input e degli output del sistema di un prodotto; La valutazione dei potenziali impatti ambientali associati a tali input e output; Interpretazione dei risultati […]

Pagina 2 di 612345...Ultima »

Archivio