Area Gestionale
L’efficienza delle operazioni di magazzino
di Fabrizio Avanzini, 20 Gennaio 2012
Nell’attuale contesto industriale tessile, l’organizzazione e l’efficienza del magazzino assume sempre più maggior importanza. Entrando nel dettaglio ci si rende conto che la sincronizzazione degli appuntamenti e delle operatività di unità organizzative interne ed esterne è il vero punto di forza della macchina organizzativa aziendale.
|
 |
Tale sincronizzazione ha un preciso requisito nella costante conoscenza della localizzazione fisica del materiale e della sua consistenza dal punto di vista della qualità e di conseguenza del suo utilizzo produttivo.

|
|
|
Le materie prime provenienti dai fornitori, vengono così stoccate in appositi magazzini con punti di controllo relativi alla difettosità e metratura utile alla ottimizzazione della movimentazione ed alla conoscenza in tempo reale della effettiva disponibilità per la produzione.
La mappatura del magazzino, l’ottimizzazione dei percorsi, l’utilizzo del bar code e la corretta formazione del personale sull’utilizzo degli strumenti, concorrono ad ottenere l’efficientamento delle operazioni di gestione del magazzino, incrementando di fatto la produttività e snellendo le fasi di preparazione e spedizioni ai clienti.
In tale contesto, anche i processi informatici assumono un ruolo di rilievo. Soluzioni proposteed adottate, hanno permesso di creare il corretto assetto organizzaztivo, definendo i flussi operativi fisici ottimizzando i tempi di ogni attività. Inoltre agli operatori, è stata fornita l’adeguata strumnetazione tecnica a supporto di tutte le operazioni di stoccaggio, movimentazione e preparazione della merce, aumentando le prestazioni e diminuendo il margine di errore operativo.
|
Leave a Reply