Area Gestionale

Il rispetto delle consegne per migliorare le vendite

In un mercato in continua evoluzione, il rispetto dei termini di consegna influenza tutta l’organizzazione della catena produttiva tessile. Affinché si ottenga il corretto efficientamento nella preparazione e successiva spedizione delle pezze di tessuto, è necessario fare un passo indietro nella filiera ed analizzare la bontà dell’informazione e soprattutto la fluidità e fruibilità della stessa.

Si attua il concetto di “push” dell’informazione e non di “pull”. Le informazioni devono essere spinte dal commerciale (Ordini clienti) affinché gli acquisti verifichino quanto devono ordinare (Ordini di acquisto) ed in quali tempi ottenere la materia prima a magazzino (Gestione giacenze e stock). Il magazzino deve approntare l’impegno del materiale per garantire l’esecuzione della produzione che, in funzione delle consegne a cliente, della materia prima disponibile e delle tempistiche delle operazioni di preparazione dei filati, deve programmare la produzione delle pezze di tessuto.

 
 

Uno degli aspetti più importanti della filiera produttiva tessile è organizzare al meglio la spedizione.

La soddisfazione del mercato non è solo in termini di qualità, ma riguarda anche l’efficienza nel rispetto delle consegne verso confezionisti i quali sono a loro volta condizionati dalla produzione di linee cruise, pre-collezione e riassortimenti stagionali con cicli di confezione sempre più rapidi per soddisfare le esigenze del mercato. Diventa importante l’organizzazione dei processi di approntamento della spedizione ed invio della merce.

L’utilizzo di strumenti idonei ad efficentare le operazioni di movimentazioni, come terminali WiFi, lettori bar code, liste di ottimizzazione del percorso per il recupero delle pezze di tessuto ed etichettatrici automatiche, incrementano la produttività diminuendo i tempi per le singole operazioni.  Tale riduzione permette all’azienda di essere proattiva nel contesto del “time to Market” fidelizzando i propri clienti, rafforzando il proprio rapporto di cliente/fornitore favorendo la crescita delle proprie vendite in funzione della qualità del servizio.

 

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

Archivio