L’ importanza del Sistema Informativo di Rete
I nodi di una Rete lavorano come i reparti di una grande azienda; I nodi della Rete lavorano come tornitori autonomi all’interno della catena del prodotto. Sono 2 definizioni entrambe vere, l’una la negazione dell’altra, che si amalgamano nel concetto di legame tra nodi di Rete.
Durante il ciclo produttivo il semilavorato attraversa l’azienda, passando da reparto a reparto subendo una trasformazione che ne aumenta il contenuto di informazione. Questa Informazione on the riseviene gestita dal sistema informativo aziendale in maniera autonoma e quasi sempre senza vincoli normativi (fa eccezione, per esempio, l’informazione di tracciabilità o l’informazione di controllo) : il processo di accrescimento non avviene per copia e accodamento ma per semplice accodamento, risultando all’operatore quasi trasparente; all’interno di strutture molto automatizzate l’informazione si mantiene sempre su supporto elettronico non essendo vincolata ad esistere in altro modo. Quando il semilavorato esce dall’azienda, diretto all’azienda fornitrice, l’Informazione che lo accompagna deve passare da un sistema informativo ad un altro. In questo processo l’Informazione passata dall’origine viene “ricompilata” dal destinatario. Questo processo di riscrittura si caratterizza da :
- L’informazione viene copiata e l’operazione di copia è costosa: il destinatario tende a copiare solo l’informazione necessaria a rispondere all’esigenza specifica e ad inevitabili vincoli normativi. Si ha una Perdita di Informazione.
- L’esistenza di una transazione tra 2 soggetti giuridici vincola le parti a produrre e gestire informazione non utile al prodotto (documenti di trasporto,fatture). Si ha un aggiunta di informazione che descrive la transazione ma che è superflua al prodotto in specie.
In alcune realtà l’informazione deve poter essere riportata in formato non elettronico (documento). Si ha almeno una doppia memorizzazione dell’Informazione utilizzando un supporto più costoso (carta).
Il problema di rendere indolore il passaggio dell’Informazione che accompagna il prodotto è stato risolto dalle grandi aziende “capo commessa” operando sul primo anello della catena del prodotto. Contando sulla forza contrattuale, esse hanno inserito i tornitori di primo livello in svariati processi EDI. I successivi anelli (tornitori) della catena si interfacciano fra di loro attraverso legami saltuari e di breve durata: nel quotidiano tutti gli sforzi sono dedicati a rendere tale transazione almeno efficace ma non sicuramente efficiente. Nella Rete di Imprese le relazioni tra i nodi sono costanti, frequenti e regolate. Tra le regole statuarie vale la pena definire i vantaggi di operare su una “condivisa” piattaforma informativa. Non è necessario che gli attori coinvolti operino, per esempio, con lo stesso software gestionale ma è necessario che il passaggio di informazioni sia il più automatizzato possibile (EDI) e che i contenitori di dati siano omogenei in quanto a passibilità di memorizzazione.
Condivisione e riduzione dei costi
Ogni singola azienda lavora con il proprio sistema informativo con le proprie regole, calibrate sul tipo di attività. Alcune attività che prevedono una gestione dei dati sono trasversali al tipo di azienda, sono cioè comuni ad ogni impresa al di là della tipologia di impresa e, in quanto tali, possono essere accorpate ed accentrate. Il Sistema informativo di Rete, così strutturato, permette di realizzare un’altra delle specificità del sistema Rete: la riduzione dei costi. In quest’ottica possono, per esempio, essere gestite centralmente l’Amministrazione, la Logistica, il Controllo Qualità, l’area Finanziaria.
Condividendo i costi, le PMI della nostra rete potranno acquistare ed utilizzare strumenti informativi dedicati altrimenti esclusivamente alle grandi aziende.
Risorse in eccesso e/o picchi di Produzione
La Rete di Imprese usa l’automazione per percorrere le proprie sinapsi. Una struttura Informativa votata all’integrazione che porta infine ad una migliore gestione delle risorse: il personale addetto alla gestione dei dati potrà essere utilizzato nei “diversi” soggetti giuridici a patto che tale osmosi sia regolamentata (*)
Leave a Reply