Area Gestionale

Reti di Impresa nel comparto tessile. Innovazione e competitività

L’ importanza del Sistema Informativo di Rete

I nodi di una Rete lavo­rano come i reparti di una grande azienda; I nodi della Rete lavo­rano come tornitori autonomi all’interno della catena del prodotto. Sono 2 definizioni entrambe vere, l’una la negazione dell’altra, che si amalgamano nel con­cetto di legame tra nodi di Rete.

Durante il ciclo pro­dut­tivo il semilavorato attra­versa l’azienda, pas­sando da reparto a reparto subendo una trasformazione che ne aumenta il con­tenuto di infor­mazione. Questa Infor­mazione on the riseviene gestita dal sistema infor­ma­tivo azien­dale in maniera autonoma e quasi sem­pre senza vin­coli nor­ma­tivi (fa eccezione, per esempio, l’informazione di tracciabilità o l’informazione di con­trollo) : il processo di accresci­mento non avviene per copia e acco­da­mento ma per sem­plice acco­da­mento, risul­tando all’operatore quasi traspar­ente;  all’interno di  strut­ture molto automatizzate l’informazione si mantiene sem­pre su sup­porto elet­tron­ico non essendo vin­co­lata ad esistere in altro modo. Quando il semilavorato esce dall’azienda, diretto all’azienda for­ni­trice, l’Informazione che lo accompagna deve pas­sare da un sis­tema infor­ma­tivo ad un altro. In questo processo l’Informazione pas­sata dall’origine viene “ricom­pi­lata” dal des­ti­natario. Questo processo di riscrit­tura si carat­ter­izza da :

  1. L’informazione viene copi­ata  e l’operazione di copia è cos­tosa: il des­ti­natario tende a copi­are solo l’informazione nec­es­saria a rispon­dere all’esigenza speci­fica e ad inevitabili vin­coli nor­ma­tivi. Si ha una Perdita di Infor­mazione.
  2. L’esistenza di una transazione tra 2 soggetti giuridici vin­cola le parti a pro­durre e gestire infor­mazione non utile al prodotto (doc­u­menti di trasporto,fatture). Si ha un aggiunta di infor­mazione che descrive la transazione ma che è super­flua al prodotto in specie.

In alcune realtà l’informazione deve poter essere ripor­tata in for­mato non elet­tron­ico (doc­u­mento). Si ha almeno una doppia memorizzazione dell’Informazione uti­liz­zando un sup­porto più cos­toso (carta).

Il prob­lema di ren­dere indo­lore il pas­sag­gio dell’Informazione che accom­pa­gna il prodotto è stato risolto dalle grandi aziende “capo commessa” operando sul primo anello della catena del prodotto. Con­tando sulla forza con­trat­tuale, esse hanno inser­ito i tornitori di primo liv­ello in svariati pro­cessi  EDI. I suc­ces­sivi anelli (tornitori) della catena si inter­fac­ciano fra di loro attra­verso legami saltu­ari e di breve durata: nel quotidiano tutti gli sforzi sono ded­i­cati a rendere tale transazione almeno effi­cace ma non sicu­ra­mente efficiente. Nella Rete di Imp­rese le relazioni tra i nodi sono costanti, fre­quenti e rego­late. Tra le regole stat­u­arie vale la pena definire i van­taggi di oper­are su una “con­di­visa” piattaforma infor­ma­tiva. Non è nec­es­sario che gli attori coin­volti operino, per esem­pio, con lo stesso soft­ware ges­tionale ma è nec­es­sario che il pas­sag­gio di infor­mazioni sia il più automatizzato pos­si­bile (EDI) e che i con­teni­tori di dati siano omo­genei in quanto a passibilità di memorizzazione.

Condivisione e riduzione dei costi

Ogni sin­gola azienda lavora con il pro­prio sis­tema infor­ma­tivo con le pro­prie regole, cal­i­brate sul tipo di attiv­ità. Alcune attiv­ità che preve­dono una ges­tione dei dati sono trasver­sali al tipo di azienda, sono cioè comuni ad ogni impresa al di là della tipolo­gia di impresa e, in quanto tali, pos­sono essere accor­pate ed accen­trate. Il Sis­tema informativo di Rete, così strut­turato, per­me­tte di real­iz­zare un’altra delle speci­ficità del sis­tema Rete: la riduzione dei costi. In quest’ottica pos­sono, per esem­pio, essere gestite cen­tral­mente l’Amministrazione, la Logis­tica, il Con­trollo Qual­ità, l’area Finanziaria.

Condividendo i costi, le PMI della nos­tra rete potranno acquistare ed uti­liz­zare stru­menti infor­ma­tivi ded­i­cati altrimenti esclusivamente alle grandi aziende.

Risorse in eccesso e/o pic­chi di Produzione

La Rete di Imp­rese usa l’automazione per per­cor­rere le pro­prie sinapsi. Una strut­tura Infor­ma­tiva votata all’integrazione che porta infine ad una migliore ges­tione delle risorse: il per­son­ale addetto alla ges­tione dei dati potrà essere uti­liz­zato nei “diversi” soggetti giuridici a patto che tale osmosi sia regolamentata (*)

* L’attuale nor­ma­tiva (agosto 2011) sul Con­tratto di rete non con­tem­pla norme che rego­la­mentino lo scam­bio per brevi peri­odi di per­son­ale fra i nodi apparte­nenti allo stesso Contratto.
 
 
 

 

 

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

Archivio