Nella giornata di mercoledì 11/4 si è tenuto a Milano un interessante incontro del tavolo EPBD2 organizzato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, partecipato anche da ENEA, da numerose associazioni di categoria del settore energetico e da Sernet Riqualificazioni.
In quella sede l’Ing. Gaetano Fasano di Enea ha aggiornato i partecipanti sulle difficoltà esistenti nell’emissione del decreto sul conto energia termico, in particolare riferendosi all’esigenza manifestata dal ministero dell’ambiente di coinvolgere prevalentemente fonti rinnovabili di energia e in merito alle difficoltà nell’intervenire sulle accise del gas per finanziare tale conto energia.
Non si comprende dunque, a fronte di questa volontà di porre vincoli sull’obbligo di fonti rinnovabili, come si possa dimenticare che la prima fonte di energia rinnovabile sia l’efficienza e dunque come gli interventi sugli involucri edilizi costituiscano di per se una fonte di energia rinnovabile.
Nel corso dell’incontro è stata fatta un’analisi anche dei Fondi Kyoto, evidenziando come i vincoli sul patto di stabilità rendano sostanzialmente inutilizzabili per gli enti locali tutti gli incentivi posti in campo anche con le migliori intenzioni. Infine sono state evidenziate le problematiche relative alle gare d’appalto dei servizi energetici, in relazione alla definizione delle diagnosi energetiche poste come baseline ed alla difficoltà di rispettare standards e modelli giuridici di riferimento, coerenti e chiaramente interpretabili.
Leave a Reply