Linea di intervento 6
Definizione e finalità
Il Fondo di Rotazione concede agevolazioni finanziarie per sostenere le Piccole e Medie Imprese (PMI) lombarde, nella realizzazione tramite investimento diretto o in Joint Venture con imprese estere (almeno 30% del capitale sociale della new.co deve essere detenuto dall’impresa lombarda) di nuovi insediamenti produttivi, centri di assistenza post-vendita permanenti all’estero.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le Piccole e medie imprese lombarde, che alla data di presentazione della domanda stessa siano in possesso dei seguenti requisiti:
- Essere costituite in forma di società di capitali;
- Avere codice attività ATECO 2007 appartenente ad una delle seguenti divisioni: lettera C (Manifatturiere); F (costruzioni); J 62, 63; M 70, 71, 72, 73, 74; N 78, H 52.10; 52.24 (servizi).
- Avere sede operativa in Lombardia;
- Avere almeno 2 anni di operatività alla data di presentazione della domanda.
Tipologie di attività ammissibili
I progetti presentati possono riguardare:
- Nuovi insediamenti produttivi permanenti all’estero;
- Nuovi centri di assistenza tecnica post-vendita all’estero (solamente per imprese manifatturiere);
I progetti non devono prevedere interventi di delocalizzazione (dismissione totale o parziale di attività produttive in Lombardia).
Spese ammissibili
Sono ammissibili i conferimenti in denaro o in natura (es: macchinari, impianti e attrezzature nuovi o usati acquisiti da fornitori di settore) versati a titolo di capitale sociale nell’impresa estera (new.co) per la realizzazione di quanto previsto di seguito:
- Acquisto e ristrutturazione, oppure realizzazione di beni immobili all’estero;
- Canoni per la locazione dell’immobile per un anno e comunque per un importo non superiore al 20% del totale dei costi
- Acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature
- Acquisto sistemi gestionali integrati
- Oneri per la registrazione dei diritti industriali (marchi o brevetti);
- Spese per il personale tecnico ed amministrativo dipendente utilizzato all’estero per la realizzazione del progetto (massimo 20% del totale costi);
Il totale delle spese ammissibili non deve essere inferiore a € 100.000 per le imprese manifatturiere e a € 50.000 per le imprese delle costruzioni e di servizi. Sono ammesse solo le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda e comunque entro e non oltre i 18 mesi dalla data di concessione dei contributi.
Agevolazione
L’agevolazione, soggetta al “de minimis”, è pari al 40% delle spese ammissibili di cui:
- · quota fino al 40% in conto capitale a fondo perduto;
- · quota almeno del 60% a titolo di finanziamento avente le seguenti caratteristiche:
- durata massima 7 anni (di cui massimo 2 di preammortamento);
- tasso interesse fisso pari allo 0,5% annuo;
NB: sono richieste garanzie reali al soggetto beneficiario, sulla quota di rimborso del contributo.
Termini di presentazione delle domande
Si può presentare domanda a partire dal 15 febbraio 2012. Le domande saranno istruite con procedura valutativa a sportello.
Per informazioni
Sernet S.P.A. Milano
Ing. Paolo Giulio Gerini: paolo.gerini@sernet.it Cell.: 340 7679072
Dott. Giovanni MAniscalco: giovanni.maniscalco@@sernet.it Cell.: 335 6198857
Leave a Reply