Aler Monza e Brianza procede all’alienazione di 30 alloggi.
Tra le ultime novità in merito alla manovra economica che da domani sarà in discussione al Senato, c’è la proposta, avanzata dai Senatori del PdL Tancredi, Latronico e Pichetto, di dare ai Comuni la possibilità di sbloccare la vendita delle case popolari appartenenti al piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, anche se realizzate con contributi statali o regionali.
L’emendamento si inserisce nelle proposte di modifica dell’articolo 19 sulla sanatoria catastale e approfondisce le previsioni del Piano nazionale di edilizia abitativa contenute nel Decreto Legge 112/2008.
Il Piano Casa aveva infatti già riconosciuto ai Comuni la possibilità di vendere le ex case popolari reinvestendo gli introiti nella realizzazione di altri immobili da destinare alla soluzione della tensione sociale determinata dalla carenza di alloggi.
La novità dell’emendamento, che introduce una specificazione all’articolo 58 comma 7 del DL 112/2008, sta nel chiarimento che possono essere oggetto di alienazione da parte dei Comuni anche gli edifici costruiti grazie ai contributi dello Stato o delle Regioni.
Nel frattemo le Aziende Lombarde per l’Edilizia Residenziale (ALER) hanno perfezionato i propri piani vendita in base alle norme già oggi in vigore. Aler Monza e Brianza, ad esempio, ha avviato le procedure per l’alienazione di 30 alloggi in diversi comuni della provincia.
In relazione a tale procedura, Sernet Riqualificazioni sta fornendo l’assistenza tecnica per la certificazione energetica degli immobili coinvolti.
Leave a Reply