Appalti Pubblici

Presso l’Enea si è riunito il Tavolo EPBD2: l’intervento di Sernet Riqualificazioni

Il giorno 5 ottobre 2012 si è riunito presso l’Enea in via Sacchi 73 a Roma il gruppo di lavoro EPBD2  (http://www.fondazionesvilupposostenibile.org/dtltepbd2-802-Chi+siamo?idf=802) che, sotto la direzione di Gaetano Fasano dell’Enea e di Paolo Degli Espinosa della Fondazione Sviluppo Sostenibile, ha ospitato Roberto Moneta (DE – Ministero Sviluppo Economico).

Il Dirigente del MSE ha aggiornato il tavolo di lavoro sulla situazione legislativa in merito al recepimento della direttiva europea EPBD2, bloccata in parlamento nel contesto del disegno di legge  generale sulle tematiche comunitarie, senza che si intravveda uno spiraglio per una delega specifica al Governo. Anche in merito all’emanazione del Conto Termico sono state espresse delle difficoltà in capo al Ministero dell’Ambiente, difficoltà che inducono a seri dubbi sulle continue indiscrezioni in merito ad una prossima emanazione.

La discussione si è poi trasferita alla necessità di aggiornare il D.Lgs. 115/2008 in relazione alle ESCO ed ai servizi energetici. Dopo l’introduzione di Paolo Degli Espinosa che ha elencato gli elementi critici che andrebbero aggiornati, la discussione tra i partecipanti  ha individuato le seguenti tematiche principali:

  • Definizione legislativa di Energy Service Company;
  • Migliore definizione del Contratto Servizi Energetici soprattutto in riferimento alla componente elettrica;
  • Precise specifiche in merito alle due diverse tipologie di contratti: con la fornitura del combustibile e senza fornitura del combustibile;
  • Indicazioni relative alla garanzia del risultato di risparmio energetico;
  • Indicazioni sulla filiera delle garanzie patrimoniali necessarie al finanziamento delle riqualificazioni: è corretto che l’utente finale non partecipi alla costruzione di queste garanzie?
  • Certezza dei tempi di pagamento, soprattutto con riferimento all’ambito pubblico.

Paolo Degli Espinosa ha quindi esposto l’ipotesi di un percorso formale di sperimentazione con 10 cantieri pilota per la riqualificazione del sistema edificio impianto, percorso da attivare attraverso le istituzioni regionali.

Nel corso dell’incontro la rappresentante della Provincia di Genova ha illustrato l’iniziativa sviluppata nell’ambito dei condomini privati, con il supporto dei consorzi di garanzia pubblici genovesi e di un istituto bancario locale.

A conclusione dell’incontro Riccardo Valz Gris, per Sernet Riqualificazioni, ha esposto con l’ausilio di diapositive  i tratti salienti del progetto vincitore della gara bandita dalla Provincia di Milano su 98 edifici in 16 Comuni della provincia, sottolineando gli aspetti innovativi della gara e le risposte fornite dalle 4 Esco vincitrici in raggruppamento (Olicar, Carbotermo, Evolve, Prima Vera).

L’affrontare situazioni concrete ha consentito ai partecipanti di consolidare la convinzione di sostenere con urgenza la riforma del D.Lgs. 115/2008.

 

I commenti sono chiusi per questo articolo.

Archivio