Appalti Pubblici

Sui criteri per la determinazione della prevalenza della tipologia di affidamento nei contratti misti: situazione tipica per l’appalto servizio energia

Il Consiglio di Stato, sez. III, con la sentenza n. 630 del 3 febbraio 2012, si è pronunciato in ordine ai criteri per la determinazione della tipologia contrattuale prevalente nell’ipotesi di contratti misti.


Nello specifico, trattavasi di un affidamento qualificato dalla amministrazione procedente come “appalto di fornitura misto”.
La ricorrente gravava il provvedimento di aggiudicazione lamentando la circostanza che nella complessiva offerta dell’impresa concorrente, in realtà, la percentuale di fornitura fosse di gran lunga inferiore rispetto a prestazioni differenti (nello specifico “servizi”), le quali, avrebbero ridotto proporzionalmente la prestazione assunta a base di gara.
La decisione verteva sulla annosa questione, oggetto di numerosi interventi giurisprudenziali, del criterio da utilizzare al fine della determinazione della disciplina applicabile sulla base della prevalenza di una tipologia contrattuale sull’altra (nel caso di appalto misto lavori/forniture ovvero lavori/servizi ovvero servizi/forniture ovvero ancora lavori/servizi/forniture): la scelta verteva sostanzialmente tra il criterio quantitativo delle percentuali strettamente intese, ovvero quello qualitativo della ratio sottesa all’affidamento.
Il Consiglio di Stato, analogamente alla giurisprudenza più recente sul tema, ha affermato che ai fini dell’individuazione della disciplina applicabile ai contratti misti, al criterio quantitativo delle prestazioni debba preferirsi quello sostanzialistico del carattere accessorio o meno di talune prestazioni rispetto ad altre.
Il Collegio ha pertanto concluso per l’assoluta irrilevanza delle quantificazioni percentuali delle prestazioni, risultando invece determinante la strumentalità di una o più di queste (ancorché quantitativamente superiori) rispetto ad altra costituente, pertanto, l’oggetto principale del contratto misto.

fonte: www.legislazioneappaltipubblici.it/

 

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

Archivio