Tessile Abbigliamento

Il monitoraggio degli impatti ambientali nelle aziende tessili

Gli aspetti ambientali di maggiore rilievo delle industrie tessili riguardano gli elevati quantitativi di acqua scaricata e il carico di sostanze chimiche in essa immesse. L’acqua viene utilizzata nelle industrie tessili come principale mezzo per rimuovere le impurità, applicare i coloranti e gli agenti di finissaggio, oltre che per la produzione di vapore. Gli altri aspetti rilevanti sono i consumi energetici, le emissioni in atmosfera, la produzione di rifiuti solidi e l’emissione di odori, che possono rappresentare una notevole fonte di disturbo in alcuni trattamenti.

L’uso di alcune sostanze chimiche può rappresentare un impatto tanto sull’ambiente che sulla salute umana. La moderna industria tessile utilizza una grandissima varietà di materiali, alcuni di origine  naturale, altri artificiali. Sia la produzione/coltivazione che le successive lavorazioni di questi materiali sono molto variegati e conseguentemente possono comportare una grande varietà di potenziali impatti. Nel caso di fibre naturali è di particolare importanza sotto il profilo ambientale l’uso di pesticidi e fertilizzanti in fase di coltivazione, mentre per le fibre sintetiche l’attenzione si concentra sui prodotti chimici impiegati per la produzione delle fibre stesse.

Monitoraggio e controllo impatto ambientale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alla grande varietà di materiali utilizzati per la produzione di prodotti tessili corrisponde una grande varietà di processi produttivi. La tintura, il finissaggio, il candeggio, l’aumento della resistenza al fuoco tendono a necessitare un uso intensivo di sostanze chimiche. L’ampia gamma di prodotti chimici utilizzati nelle diverse fasi del ciclo produttivo, comporta particolari esposizioni e potenziali rischi anche per i lavoratori (tinture e colori, colle, solventi ed anche polveri).

Nella lavorazione sono utilizzate un gran numero di sostanze chimiche che hanno effetti negativi quando rilasciate in acqua o in aria. Esse sono sovente poco degradabili e tossiche per gli ambienti acquatici, inoltre possono causare problemi di salute agli utilizzatori, qualora restino come residui sui tessuti, ad esempio l’uso di certi coloranti nel processo di tintura può dare origine ad alcune ammine cancerogene. Nella maggior parte dei casi questi impatti possono essere considerevolmente ridotti attraverso l’uso delle migliori tecniche disponibili (BAT) e con una corretta gestione dei rifiuti.

Elevati quantitativi di acqua ed energia sono utilizzati nelle lavorazioni dei diversi materiali lungo la catena di produzione dei prodotti tessili.

 Il processo necessità di una risorsa idrica di elevata purezza in particolare nei processi di lavaggio della materia prima, tintura e finissaggio, contaminando l’acqua con coloranti, tensioattivi, materiali in sospensione, metalli pesanti.

 Sernet Group, forte delle proprie conoscenze e competenze nel settore, è in grado di accompagnare i propri clienti nel percorso di costruzione del proprio Sistema di Gestione Ambientale. Operando all’interno di processi di qualità certificati e riconosciuti, Sernet Group fornisce assistenza metodologica ed operativa con approccio agile, interdisciplinare e non invasivo, con riferimento alle migliori best practice e standard internazionali

Proposta Sernet Group per un Sistema di Gestione Ambientale 

 Obiettivo  del Progetto

 Il progetto ha come obiettivo la predisposizione dell’intero impianto documentale, procedurale e organizzativo del sistema ambientale adottato dall’azienda, fino al raggiungimento della certificazione secondo la norma ISO 14001. Il progetto può prevedere anche il supporto durante tutte le fasi di sorveglianza del sistema di gestione ambientale e di monitoraggio dei piani di miglioramento.

 Attività Svolte e Risultati raggiungibili

  •  Puntuale attività di rilevazione dei dati ambientali su sede ed impianti
  • Verifica della conformità normativa
  • Redazione dell’Analisi Ambientale Iniziale
  • Realizzazione del sistema documentale ambientale
  • Definizione degli obiettivi di miglioramento
  • Svolgimento di sessioni formative di base e specialistiche in merito al sistema di gestione ambientale
  • Pianificazione dei cicli di audit

 

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

Archivio