Un contratto a performance garantita (EPC) per la riqualificazione impiantistica di un supercondominio in Milano – Il rapporto Utenti/Esco/Banca

Anche in un momento di grande difficoltà del sistema delle imprese e delle famiglie italiane esistono iniziative di successo che dimostrano la straordinaria potenzialità del contratto EPC, se sviluppato nella logica della linearità dei processi costitutivi e nell’articolazione dei rapporti tra soggetti coinvolti (Impresa, Banca, Proprietà Immobiliare, Utenti, Amministrazione). E’ il caso del Progetto sviluppato […]

Esco: la valutazione dei rischi nella predisposizione dell’offerta

Nella predisposizione di un’offerta relativa al servizio energia, dopo la diagnosi energetica e la valutazione puntuale degli investimenti, prima di procedere alla formalizzazione del piano economico finanziario, è opportuno sviluppare qualche ragionamento sui rischi insiti nel progetto. Tale operazione viene eseguita nella riunione generale del Team Project di passaggio consegne tra Direttore Tecnico e Direttore […]

Pianificazione economico finanziaria e quote tariffarie relative agli investimenti: a moneta costante o attualizzata?

Per chi affronta la prima volta l’impostazione di un piano economico finanziario a supporto della valutazione di un’opportunità di business nel settore energetico, può sorgere il dubbio se affrontare la pianificazione in termini monetari costanti o attualizzando i valori attraverso indici che tengono conto dell’incremento dovuto al fenomeno inflattivo.

[…]

Qualità applicata alla ESCO: considerazioni generali

Il miglioramento della qualità ed il controllo dei processi sono strumenti fondamentali per far fronte alla competizione. La qualità rappresenta dunque un sistema per ridurre i costi, per diminuire i tempi di risposta e per contenere i rischi di sistema.

Nel caso di una ESCO la competizione si svolge in un mercato caratterizzato da posizioni […]

Gli indicatori prestazionali di un progetto di riqualificazione energetica: quelli per il Committente e quelli per la ESCO

Nei progetti di riqualificazione energetica siamo abituati ad evidenziare soprattutto i risultati in termini di risparmio energetico. Così siamo abituati da una corposa letteratura, da riviste specializzate e da una convegnistica frequente che trascurano il nodo della sostenibilità complessiva delle iniziative, a totale vantaggio di un approccio ideologico al miglioramento delle condizioni ambientali del pianeta.

[…]

Pagina 1 di 212