E’ il codice che sostituirà tendenzialmente quello a barre (E.A.N) Consente di veicolare al consumatore, tramite lettura con la videocamera del telefonino ( in Italia sono 15.000.000 i possessori di smart phone ) e connessione automatica ad internet, una serie infinita di informazioni sul prodotto e sull’azienda, filmati, testi, manuali multimediali ed altro. E. possibile promuovere campagne pubblicitarie, concorsi a premi, promozioni ed altro. L’applicazione è particolarmente efficace per prodotti ad alto valore aggiunto, quali i prodotti a marchio commerciale; i biologici, le selezioni qualità; prodotti speciali e dove è opportuno informare e segmentare il consumatore. Il codice QR può essere utilizzato anche per sostituire o convivere con le carte fidelity tradizionali. Il Consorzio FIA è in grado di produrre i codici QR e curare tutto l’impianto tecnologico e media a supporto dell’implementazione. Se non sono già disponibili, in azienda, i contenuti informativi da veicolare, il Consorzio FIA è in grado di proporre diverse soluzioni, o collaborare integrandosi con le agenzie che già curano l’immagine, la pubblicità, il packaging aziendale. Il Consorzio FIA si occupa anche della creazione e implementazione di codici QR per applicazioni culturali, turistiche, aziendali e informative sulle caratteristiche di determinati prodotti, aziende, beni, monumenti, sistemi museali ed altro. Il codice QR è l’erede intelligente del codice a barre. A prima vista si tratta di piccoli quadrati composti da puntini e linee che a occhio nudo non significano nulla, ma catturati dall’obiettivo di un cellulare smart phone, collegato ad internet e provvisto di un software adatto, gratuito e veloce da scaricare, svelano tantissime informazioni sui beni e prodotti ai quali sono associati ,con la possibilità di salvarne il contenuto in pochi secondi, semplicemente fotografandolo.
Il gruppo Sernet aderisce al consorzio FIA ed è in grado di sviluppare i contenuti da associare a QR code.
Guida pratica al codice QR
Il lettore
Su quasi tutti gli smartphone di ultima generazione è già presente un programma che permette di leggere i codici QR. Nel caso non fosse reperibile vi consigliamo NeoReader, un lettore QR gratuito compatibile con quasi tutti i modelli di cellulare abilitati.
Attenzione però, è necessario che il telefono abbia fotocamera e connessione a internet per portare a termine l’installazione e la lettura di codici.
Per installare il lettore:
- Aprire il browser del telefonino e digitare get.neoreader.com
- Seguire le istruzioni fornite indicando il modello di cellulare in vostro possesso
- In alcuni secondi il software si auto installa sul telefonino. Non è necessario collegare il telefono al computer.
Leggere il codice QR
Questa procedura è da fare tutte le volte che si vorrà leggere un QR:
- Cliccare sull’icona del programma NeoReader, il quale avviandosi attiverà automaticamente la fotocamera del telefono
- Inquadrare il codice QR, il software automaticamente leggerà il codice e ne interpreterà i contenuti
- Il programma proporrà di collegarsi al sito web con i contenuti multimediali ottimizzati per il telefonino, basta un OK e l’accesso sarà immediato!
Leave a Reply